- bilancia
- bi·làn·cias.f., s.f.inv.1. s.f. AU strumento usato per misurare il peso di un corpo; ed è simbolo della giustizia2. s.f.inv. TS astrol. spec. con iniz. maiusc., settimo segno dello zodiaco, che domina il periodo dal 23 settembre al 22 ottobre | persona nata sotto tale segno: Marco è una bilancia; anche in funz. agg.inv.: gli uomini Bilancia3. s.f. TS pesc. rete quadrata tenuta aperta da due aste ricurve incrociate e sollevata per mezzo di un palo o di un arganoSinonimi: bilancella, padellone.4. s.f. TS edil. ponteggio mobile usato spec. per tinteggiare le facciate5. s.f. TS teatr. asta su cui sono applicate varie lampade per illuminare dall'alto il palcoscenico6. s.f. TS miner. elevatore a saliscendi per far scendere i carrelli pieni e contemporaneamente sollevare quelli vuoti7. s.f. TS ferr. valvola di sicurezza delle caldaie delle locomotive che impedisce alla pressione di superare un certo valore8. s.f. TS mecc. bilanciere di orologi a pendolo9. s.f. BU bilancino\DATA: sec. XIII.ETIMO: lat. *bilăncĭa(m), var. del tardo bilanx, -ancis "bilancia a due piatti", comp. di bi- "bi-" e lanx "piatto".POLIREMATICHE:a, in bilancia: loc.avv. CObilancia automatica: loc.s.f. TS tecn.bilancia commerciale: loc.s.f. TS econ.bilancia da cucina: loc.s.f. CObilancia dei pagamenti: loc.s.f. TS econ.bilancia elettrica: loc.s.f. TS tecn.bilancia elettronica: loc.s.f. TS tecn.bilancia romana: loc.s.f.
Dizionario Italiano.